Processo per Bancarotta: Le 3 Strategie Principali per Difendersi in Maniera Efficace
May 27, 2024
Sei indagato o imputato del reato di Bancarotta e non sai quali strategie puoi usare per difenderti?
Non preoccuparti, leggendo questo articolo scoprirai:
1) Quali sono le 3 principali strategie processuali per difendersi dal reato di bancarotta;
2) Le principali differenze tra le diverse strategie;
3) I vantaggi e gli svantaggi di ciascuna di esse;
ATTENZIONE: Breve guida all'utilizzo delle informazioni
Prima di procedere con la lettura, desidero ricordarti un paio di cose:
1) Il processo per bancarotta è estremamente complesso sia a livello tecnico che a livello emotivo.
2) Il rischio di essere condannato a pene severe è concreto e reale (qui trovi un approfondimento sulle pene previste per il reato di bancarotta).
Pertanto, ti consiglio di considerare le seguenti informazioni come puramente informative e di consultare un avvocato esperto in questo campo, che può fornirti assistenza personalizzata in base alle tue specifiche esigenze.
In caso di necessità, puoi cliccare sul pulsante qui sotto e prenotare la tua prima call gratuita con un nostro Avvocato esperto in diritto penale e reati fallimentari.
Quali sono le 3 strategie processuali per difendersi dal reato di bancarotta?
Bene, chiariti i concetti iniziali, direi che possiamo subito elencare le 3 strategie processuali da usare per difendersi dall'accusa di Bancarotta.
Le 3 strategie sono:
1) Rito Ordinario
2) Rito Abbreviato
3) PatteggiamentoVediamone le caratteristiche principali.
Rito Ordinario
Il rito ordinario può essere visto come la scelta processuale "classica".
Consiste, infatti, nel normale svolgimento del processo penale qualora l'imputato non richieda un rito alternativo (ad es. il rito abbreviato, il patteggiamento, ecc.).
Quali sono i diversi step di cui si compone il rito ordinario?
Dipende dalla tipologia di reato fallimentare contestato.
Nel caso di Bancarotta Fraudolenta avremo:
1) Notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari;
2) Celebrazione dell'udienza preliminare;
3) Dibattimento dinanzi al Tribunale Collegiale;
Nel caso di Bancarotta Semplice avremo:
1) Notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari;
2) Decreto di citazione diretta a giudizio dinanzi al Tribunale in composizione monocratica.
In altre parole, mentre nell'ipotesi più grave di Bancarotta Fraudolenta la legge prevede un passaggio intermedio in udienza preliminare prima di approdare al vero e proprio giudizio, nel caso più lieve di Bancarotta Semplice si va subito dinanzi al Giudice.
Inoltre, nel caso di Bancarotta Fraudolenta il Giudice sarà composto da un Collegio di 3 magistrati, mentre la Bancarotta Semplice sarà giudicata da un solo magistrato in funzione di Tribunale in composizione monocratica.
Quali sono i principali vantaggi del Rito Ordinario?
1) Possibilità di difesa in modo completo (ad es. attraverso audizione di testimoni, compimento di indagini difensive, ecc.);
2) Tempistiche processuali più lunghe (anche se da alcune persone viene visto più come uno svantaggio, dato il carico emotivo che viene comunque diluito nel corso di alcuni anni);
3) Piena possibilità di impugnare un'eventuale sentenza di condanna;
4) Formazione delle prove nel pieno contraddittorio delle parti;
Qual è il principale svantaggio del Rito Ordinario?
1) In caso di condanna, la pena finale non subirà nessun ulteriore "sconto"
Rito Abbreviato
Il rito abbreviato appartiene alla categoria dei riti alternativi.
La caratteristica principale del rito abbreviato è che il giudice si baserà per la propria decisione sulla totalità degli atti contenuti all'interno del fascicolo del Pubblico Ministero, venendo a mancare - salvo casi particolari - tutta la fase istruttoria che contraddistingue il Rito Ordinario.
Quali sono i diversi step di cui si compone il rito abbreviato?
Anche in questo caso, dipende dalla tipologia di reato fallimentare contestato.
Nel caso di Bancarotta Fraudolenta avremo:
1) Notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari;
2) Celebrazione dell'udienza preliminare in cui verrà incardinato il rito abbreviato con la relativa discussione ed emissione della sentenza da parte del GUP;
Nel caso di Bancarotta Semplice avremo:
1) Notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari;
2) Decreto di citazione diretta a giudizio dinanzi al Tribunale in composizione monocratica competente a giudicare anche il rito abbreviato;
Quali sono i principali vantaggi del Rito Abbreviato?
1) Tempistiche processuali più brevi (a seconda del caso concreto, può costituire anche uno svantaggio);
2) In caso di condanna, la pena finale subirà uno "sconto" di 1/3 (ad es. se la condanna inflitta è di 3 anni, per effetto del rito abbreviato si ridurrà a 2 anni);
3) Possibilità, in casi particolari, di introdurre nuove prove prima della decisione;
4) Piena possibilità di impugnare un'eventuale sentenza di condanna;
Qual è il principale svantaggio del Rito Abbreviato?
1) Possibilità di difesa solo sulla base degli atti di indagine (talvolta questo aspetto può costituire anche un vantaggio);
Chiudo dicendo che per molti il Rito Abbreviato costituisce uno strumento per ottenere, a prescindere, uno sconto di pena, quasi come se fosse inevitabile una sentenza di condanna.D'altro canto, ritengo che questo strumento, se applicato in modo ragionato, possa costituire un'ottima strategia per ottenere anche l'assoluzione dell'imputato.
Patteggiamento
Il patteggiamento, come il rito abbreviato, appartiene alla categoria dei riti alternativi. Tecnicamente si parla di "Applicazione della pena su richiesta delle parti" (art. 444 c.p.p.).
La caratteristica principale del patteggiamento è la definizione di un accordo tra il Pubblico Ministero e l'imputato circa la durata della pena da scontare. Detto accordo verrà poi sottoposto al giudice per la definitiva approvazione ed emissione della relativa sentenza.
Quali sono i requisiti per l'applicazione del patteggiamento?
1) Il patteggiamento si applica quando la pena concordata tra Pubblico Ministero ed imputato, tenuto conto di tutti gli elementi, non supera i 5 anni di condanna.
Quali sono gli step per richiedere il patteggiamento?
1) La richiesta di patteggiamento viene presentata dal difensore dell'imputato prima dell'inizio del processo;
2) Qualora vi sia udienza preliminare deve essere presentata in tale sede, pena la decadenza;
3) Il Giudice, una volta ricevuta la richiesta di patteggiamento, ne valuterà la correttezza e, in caso positivo, emetterà la relativa sentenza applicando la pena concordata dalle parti;
Quali sono i principali vantaggi del Patteggiamento?
1) Tempistiche processuali molto brevi;
2) La pena finale subirà uno "sconto" generalmente di 1/3;
Qual è il principale svantaggio del Patteggiamento?
1) Impossibilità di impugnare la sentenza, salvo in casi del tutto eccezionali;
Conclusioni
Eccoci dunque arrivati al termine di questa breve disamina delle diverse strategie processuali da poter adottare in caso di processo per Bancarotta.
Come avrai notato, ogni strategia processuale ha pregi e difetti, per cui non esiste in linea generale un "vestito per tutte le stagioni".
La differenza, come sempre, la faranno i dettagli e le particolarità di ciascun caso, oltre agli elementi di prova raccolti dal Pubblico Ministero.
La cosa però che mi sento di consigliare sempre è quella di rivolgersi, in caso di indagine per bancarotta, con largo anticipo ad un Avvocato esperto in questa materia per poter pianificare, sin dalle fase iniziali del procedimento penale, la più opportuna strategia difensiva. Ne va seriamente del proprio futuro...
Qualora ti trovassi in una situazione del genere, e volessi capire come difenderti dall'accusa di bancarotta, puoi prenotare qui sotto la tua prima call gratuita con un nostro esperto, senza alcun impegno.