Prenota una Call

Imprenditore Fallito: Conseguenze Penali Personali

Jun 27, 2024
Imprenditore Fallito: Conseguenze Penali Personali

Introduzione

La bancarotta rappresenta una delle problematiche più complesse e delicate che un imprenditore sottoposto a fallimento proprio o della propria società può affrontare. 

Benché, infatti, una sentenza di fallimento non implichi necessariamente l'iscrizione nel registro degli indagati dell'imprenditore per bancarotta, nella realtà dei fatti la possibilità che ciò si verifichi non è poi così remota. 

Le conseguenze di un processo ed un'eventuale condanna per bancarotta non sono solo di natura economica, ma soprattutto di natura penale, con strascichi che possono perdurare a lungo termine e possono compromettere la libertà personale del soggetto condannato per questo tipo di reato. 

Per questo motivo, è sempre opportuno rivolgersi ad un professionista legale specializzato in questo specifico ramo del diritto penale.

In questo articolo ti spiego quali vantaggi potresti ottenere facendolo. 

In questo articolo, esploreremo le varie sfaccettature delle conseguenze penali personali per un imprenditore fallito, fornendo una panoramica completa e dettagliata.

Bancarotta: Tipologie e Definizioni 

La prima cosa da fare, prima di capire quali sono i rischi penali per un imprenditore fallito, è quella di definire in modo molto schematico le varie tipologie di reati di bancarotta

Bancarotta Fraudolenta

La bancarotta fraudolenta è una delle accuse più gravi che possono essere mosse contro un imprenditore fallito. 

Questo reato si verifica quando l'imprenditore, consapevolmente, adotta comportamenti volti a sottrarre beni aziendali, falsificare documenti o favorire alcuni creditori a scapito di altri. 

Elementi chiave della bancarotta fraudolenta possono essere: 

  1. Distrazione di beni aziendali: L'appropriazione indebita o l'occultamento di beni aziendali con l'intento di sottrarli ai creditori.
  2. Falsificazione documentale: La manipolazione o la distruzione di documenti contabili per nascondere la reale situazione economica dell'azienda.
  3. Pagamenti preferenziali: Effettuare pagamenti a determinati creditori, favorendoli ingiustamente rispetto agli altri. 

Bancarotta Semplice

La bancarotta semplice è un reato meno grave rispetto alla bancarotta fraudolenta, ma comunque significativo. 

Si verifica in caso di comportamenti negligenti o imprudenti da parte dell'imprenditore, senza però l'intento fraudolento. 

Elementi chiave della bancarotta semplice possono, ad esempio, essere costituiti da: 

  1. Spese personali eccessive: Utilizzare le risorse dell'azienda per spese personali non giustificabili.
  2. Operazioni imprudenti: Compromettere la solidità finanziaria dell'azienda con decisioni avventate.
  3. Mancata tenuta delle scritture contabili: Non mantenere un'adeguata registrazione dei documenti contabili.

 Responsabilità Penale: a quali soggetti si applica?

Amministratore di Fatto vs. Prestanome 

Un aspetto cruciale per affrontare il tema delle conseguenze penali per il reato di bancarotta riguarda la distinzione tra amministratore di fatto e prestanome

Amministratore di fatto: Chi esercita effettivamente il controllo e la gestione dell'azienda, pur senza un titolo formale. 

Prestanome: Una figura utilizzata per nascondere il vero gestore dell'azienda, spesso senza alcuna responsabilità reale nella gestione. 

Entrambi possono essere ritenuti responsabili penalmente se: 

Amministratore di fatto: Ha compiuto atti dolosi o colposi che hanno contribuito al fallimento.

Prestanome: Ha consapevolmente prestato il proprio nome per coprire il vero amministratore o ha partecipato ad atti illeciti. 

Altri Soggetti Responsabili

Non solo l'imprenditore può essere ritenuto responsabile, ma anche altri soggetti all'interno della società possono affrontare conseguenze penali, tra cui: 

  • Amministratori: Sia di diritto che di fatto.
  • Direttori generali: Per atti di gestione che hanno contribuito all'insolvenza.
  • Sindaci: Se hanno omesso di vigilare adeguatamente sulla gestione societaria.
  • Liquidatori: Per atti che hanno aggravato la situazione patrimoniale della società. 

Quali sono le pene previste per il reato di Bancarotta?

Pene Detentive 

Le pene detentive variano a seconda del tipo di bancarotta e della gravità dei comportamenti adottati dall'imprenditore.

In questo articolo ho approfondito molto questo tema. 

A seconda del tipo di reato fallimentare, il soggetto ritenuto responsabile di bancarotta potrà subire una condanna: 

  1. Bancarotta fraudolenta: Reclusione da 4 a 10 anni
  2. Bancarotta semplice: Reclusione da 6 mesi a 2 anni. 

Pene Accessorie

Oltre alla reclusione, l'imprenditore condannato per bancarotta può affrontare una serie di pene accessorie, tra cui: 

Inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale: Per un massimo di 10 anni in caso di bancarotta fraudolenta, 2 anni per bancarotta semplice. 

Incapacità di ricoprire incarichi direttivi: Per un periodo fino a 10 anni per bancarotta fraudolenta, 2 anni per bancarotta semplice. 

Cosa Può Fare Un Imprenditore Fallito? 

Eccoci dunque arrivati alla domanda cruciale: sei sei un imprenditore, o un soggetto di quelli che ho menzionato sopra, e la tua società è stata dichiarata fallita da una sentenza del Tribunale fallimentare, la domanda che ti è sorta subito è stata: "E adesso?" 

Ovviamente la situazione non è facile e posso ben capirlo avendo affiancato nel corso di questi anni numerose persone con i medesimi problemi (non solo di natura giuridica). 

La buona notizia è che ho preparato un articolo in cui ti spiego quali sono le cose che, stando alla mia esperienza, dovresti assolutamente fare una volta che la società viene dichiarata fallita. 

Trovi l'articolo QUI 

Si tratta di consigli volti ad evitare o gestire situazioni di natura penale (che poi è l'aspetto peggiore che può coinvolgerti come persona a seguito di una dichiarazione di fallimento). 

Affrontare un fallimento, purtroppo, non è mai facile...ci sono implicazioni non solo legali, ma anche emotive, etiche, morali e relazionali

Per ulteriori informazioni e assistenza non esitare a contattarci cliccando sul pulsante qui sotto.