Bancarotta Semplice: Guida Definitiva
Feb 09, 2024
Benvenuti alla guida definitiva sulla bancarotta semplice! In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è esattamente la bancarotta semplice e le principali differenze dalla bancarotta fraudolenta.
Ma non finisce qui. Approfondiremo anche gli strumenti legali a disposizione per difendersi in caso di bancarotta semplice, perché la conoscenza di questi strumenti è fondamentale per la tutela degli imprenditori e delle aziende.
Quindi, se sei un imprenditore, un consulente aziendale o semplicemente interessato al mondo delle aziende e delle finanze, sei nel posto giusto. Continua a leggere questa guida completa per capire a fondo la bancarotta semplice.
Cos'è la bancarotta semplice: definizione e spiegazione dettagliata
La bancarotta semplice è un termine che può suscitare paura e confusione tra gli imprenditori e coloro che gestiscono una società. Ma cosa significa veramente? In questa sezione, cercheremo di approfondire la definizione e di fornire una spiegazione dettagliata sulla bancarotta semplice.
La bancarotta semplice rappresenta un'ipotesi meno grave di bancarotta rispetto a quella fraudolenta e può presentarsi sia sotto forma patrimoniale che documentale.
1. Bancarotta Semplice Patrimoniale
Con il termine bancarotta semplice patrimoniale si individua una condotta dell'imprenditore (individuale) che, sostanzialmente, confonde il patrimonio destinato alla gestione dell'azienda con il proprio, sostenendo spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla propria condizione economica e a quella dell'azienda stessa.
Si badi bene però che tutte quelle spese che vanno a soddisfare, ad esempio, i vizi o le vanità dell'imprenditore rientrano comunque nel concetto di dissipazione e conducono ad una contestazione per bancarotta fraudolenta.
L'altro comportamento punito a titolo di bancarotta semplice patrimoniale riguarda l'impiego del patrimonio in operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti, senza tuttavia l'intento di recare pregiudizio ai creditori della società.
Ulteriore condotta punita è quella di aver posto in essere operazioni di grave imprudenza allo scopo di ritardare il fallimento della società (es. locare l'intera azienda ad altra società che non offriva serie garanzie di solvibilità e per un canone inferiore al valore dei beni locati).
Un altro tipo di comportamento che da luogo alla bancarotta semplice patrimoniale è quello dell'imprenditore che ha aggravato il dissesto della società omettendo di richiedere il fallimento della stessa o per altra colpa grave (ad esempio, un mancato approvvigionamento di materie prime senza un giustificato motivo).
Infine, la recente riforma del codice della crisi d'impresa ha previsto che si ricada nell'ipotesi bancarotta semplice patrimoniale ogni qual volta l'imprenditore non osserva ke obbligazioni assunte in sede di concordato preventivo o fallimentare relativo ad una diversa procedura fallimentare.
2. Bancarotta Semplice Documentale
La bancarotta semplice documentale si realizza quando l'imprenditore dichiarato fallito nei 3 anni precedenti alla dichiarazione di fallimento non ha tenuto i libri e le scritture contabili prescritti dalla legge o li ha tenuti in modo incompleto o irregolare.
A differenza della bancarotta fraudolenta documentale, questa ipotesi di reato meno grave si differenzia perché assumono rilevanza solo i libri e le scritture contabili previsti dalla legge.
Oltre a questo ciò che differenzia questo reato da quello più grave di bancarotta fraudolenta documentale è l'assenza di un intento fraudolento nei confronti dei creditori societari.